In evidenza

Costruire un Futuro Sostenibile…

PRIMA PARTE

“Costruire un Futuro Sostenibile: Il Ruolo Decisivo di Cittadini e Istituzioni nella Creazione di un Bene Comune Globale

12.12.2023 _ Rosapia Farese

Introduzione

In un’epoca in cui il nostro pianeta è sottoposto a pressioni senza precedenti, la necessità di un futuro sostenibile emerge come un imperativo categorico. Futuro sostenibile è sinonimo di modello di sviluppo  sin d’ora in grado di sostenere  la vita realizzando il ciclo della vita organica anche nella storia, e questo articolo mira ad identificare questa strada.  Esamineremo attentamente il binomio “Sostenibilità e Bene Comune” attraverso una lente critica, esplorando il ruolo centrale della sussidiarietà e della riflessività nelle politiche locali.

In questo viaggio, ci immergeremo in un terreno fertile di sfide e opportunità, delineando un percorso verso una governance partecipativa all’interno delle necessità vitali in grado di plasmare trasformazioni sociali significative.

Sostenibilità e Bene Comune: Un Approfondimento Critico

 Il cuore del nostro viaggio inizia con un’analisi critica della relazione intricata tra sostenibilità e bene comune.

Questo non è solo un dilemma globale, ma un imperativo che richiede l’impegno attivo dei cittadini oltre i confini delle istituzioni globali.

Esaminiamo come le politiche orientate al bene comune possano diventare il fulcro di uno sviluppo equilibrato, gestendo saggiamente le risorse naturali e promuovendo pratiche industriali di responsabilità.

Nel vasto contesto della sostenibilità, un viaggio esplorativo si snoda tra intricati sentieri dove il bene comune si erge come faro guida.

Questo non è solo un dilemma astratto, ma un richiamo pulsante a un coinvolgimento attivo, un imperativo che si insinua oltre i confini delle istituzioni globali, pescando nella profondità delle coscienze individuali.

L’intricata danza tra sostenibilità e bene comune, essendo al centro di molteplici dimensioni globali prima delle quali garantire la presenza del ciclo della vita organica, pone l’accento sulla partecipazione collettiva come elemento cardine.

È un invito ad affrontare, insieme, le sfide del welfare, ambientali, economiche e sociali, dell’educazione e della responsabilità etica che permeano il nostro mondo interconnesso.

Nella ricerca di uno sviluppo equilibrato, le politiche orientate al bene comune emergono come architetti di un futuro sostenibile.  Un futuro dove la gestione saggia delle risorse naturali diventa una priorità, plasmata dalle voci dei cittadini che riconoscono la responsabilità collettiva di preservare l’ambiente, come approccio ecocentrico allo sviluppo sostenibile.

L’industria, titolare di un ruolo cruciale in questo contesto, è chiamata a un’analisi critica delle proprie pratiche che oggi realizzano la spirale di autodistruzione dell’equilibrio planetario (Ls 163,207). Qui, la partecipazione attiva dei cittadini diviene un catalizzatore per la trasformazione, spingendo verso un modello di produzione e consumo più responsabile e rispettoso.

Ma la sostenibilità è più di un equilibrio ambientale ed economico: è una questione etica e sociale che richiede un esame approfondito. La partecipazione dei cittadini non solo individua queste sfide ma è contributo attivo alla creazione di soluzioni inclusive.

L’educazione si rivela la chiave d’accesso a questo cambiamento culturale: Programmi educativi che abbracciano la sostenibilità plasmano cittadini consapevoli del proprio ruolo nel cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, pronti ad innalzare la loro voce nella costruzione di un bene comune globale.

In questo viaggio, l’inclusione si fa strada attraverso la gestione delle diversità, trasformandole in risorse anziché ostacoli. La partecipazione collettiva diventa il collante che tiene insieme una visione di sostenibilità che supera confini culturali e geografici.

Il concetto di economia circolare emerge come un tassello fondamentale. La partecipazione dei cittadini guida l’adozione di pratiche economiche che minimizzano gli sprechi, promuovendo un ciclo virtuoso di riutilizzo e rigenerazione.

Le tecnologie, intrise di potenziale trasformativo, sono al centro di questa narrazione. i processi di partecipazione dei cittadini alle decisioni non solo guida lo sviluppo tecnologico ma ne verifica l’impatto sulla società, garantendo che siano strumenti al servizio del bene comune.

Nel quadro più ampio, le istituzioni globali si ergonomicano come attori chiave. La crescente partecipazione diretta dei cittadini a livello globale assicura che le decisioni internazionali rispecchino le autentiche necessità delle comunità.

Questo viaggio non è solo un percorso attraverso teorie e concetti; è una chiamata all’azione.

È un invito a ogni individuo, in ogni comunità, a riconoscere il proprio ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile. La strada è incidentata, ma è solo insieme, con la partecipazione attiva di tutti, che possiamo sperare di raggiungere l’ambizioso traguardo di un mondo sostenibile e solidale.

Sussidiarietà e riflessività nelle Politiche Familiari Locali: Uno Sguardo Critico

 Nel tessuto delle politiche familiari locali, la sussidiarietà emerge come protagonista, richiedendo il coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione di strategie di sostegno alle famiglie.

In questa esplorazione, affrontiamo le sfide della decentralizzazione, sottolineando la necessità di un approccio flessibile e partecipativo per adattarsi alle mutevoli esigenze familiari.

Sussidiarietà nella Società: Un Esame Critico dei Processi di Istituzionalizzazione

 Navigare il labirinto della sussidiarietà nella società rivela la sua complessità e le sfide istituzionali. L’istituzionalizzazione della sussidiarietà richiede una governance attenta, con il coinvolgimento fondamentale dei cittadini nei processi decisionali sussidiari. Solo così si può evitare la superficialità nell’applicazione di questo principio chiave.

Sostenibilità: Un Quadro Integrato per il Progresso Globale

 All’interno del complesso mondo delle politiche familiari locali, la sussidiarietà si staglia come protagonista chiave, sottolineando l’importanza del coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione di strategie di sostegno alle famiglie.

Questa esplorazione approfondita si propone di gettare luce sugli aspetti integrati dei ruoli di

Sostenibilità Integrata: Il Ruolo di Salute, Lavoro, Ambiente, Educazione, Responsabilità ed Etica nel Progresso Globale:

L’impulso verso un mondo sostenibile richiede un’analisi attenta e un’integrazione sinergica di diversi elementi chiave. In questo articolo, esploreremo il concetto di sostenibilità del ciclo della vita organica attraverso una lente integrata, considerando le interconnessioni vitali tra salute, lavoro, ambiente, educazione, responsabilità ed etica.

Considerando sempre i quattro principi fondamentali:

la dignità della persona umana, il bene comune, la sussidiarietà, e la solidarietà,

questi pilastri non esistono in isolamento, ma piuttosto si influenzano a vicenda in un intricato balletto di cause ed effetti,

Binomio “Sostenibilità, Bene Comune: sfide e opportunità per la Salute Globale”

 La sostenibilità della salute si erge come una questione di primaria importanza, spaziando ben oltre la cura individuale per abbracciare la creazione e il mantenimento di sistemi sanitari equi e accessibili.

Nel cuore di questa riflessione si inserisce il principio di sussidiarietà, che si manifesta attraverso la partecipazione attiva dei cittadini nella definizione delle politiche sanitarie.

Un sistema sanitario sostenibile non può prescindere dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini. La sussidiarietà in campo sanitario implica che le decisioni non siano prese unilateralmente da enti centralizzati, bensì, sempre con il fine di realizzare al meglio le logiche organiche,  coinvolgano attivamente coloro che vivono le dinamiche della salute sul territorio.

Questo approccio non solo assicura una rappresentazione più fedele delle esigenze della comunità, ma favorisce anche un senso di responsabilizzazione tra i cittadini stessi.

Nell’ambito della salute, la sussidiarietà si traduce concretamente nella creazione di spazi partecipativi dove le voci dei cittadini e le famiglie sono ascoltate e considerate nel processo decisionale, e si attivano essi stessi.

Ciò può includere forum comunitari, consultazioni pubbliche e rappresentanza diretta nei consigli sanitari locali. In questo contesto, la sussidiarietà diventa uno strumento per garantire che le politiche sanitarie siano adattate alle specificità locali e rispondano alle effettive necessità della popolazione.

Inoltre, la sussidiarietà nella salute promuove la responsabilità individuale, familiare  e collettiva per il benessere. La cittadinanza attiva diventa non solo beneficiaria del sistema, ma consiste in veri e propri attori nella promozione della salute. Questo può manifestarsi attraverso iniziative di prevenzione, programmi di educazione sanitaria e la collaborazione con le autorità sanitarie per identificare e affrontare le sfide specifiche della comunità.

La tecnologia gioca un ruolo sempre più rilevante in questo contesto, consentendo ai cittadini di partecipare attivamente attraverso piattaforme digitali, accesso a informazioni sanitarie trasparenti e strumenti per monitorare e migliorare il proprio stato di salute.

La sussidiarietà, quindi, si sposa con l’innovazione tecnologica per ampliare le opportunità di coinvolgimento e rendere la salute una questione collettiva.

Nel perseguire la sostenibilità della salute, la sussidiarietà emerge come il collante tra istituzioni sanitarie e cittadini, contribuendo a costruire un sistema che è veramente centrato sulla comunità.

Questo approccio non solo migliora l’efficacia delle politiche sanitarie, ma rafforza il legame tra cittadini e il concetto stesso di salute come bene comune. La sussidiarietà nella salute è, dunque, un pilastro fondamentale per un futuro in cui il benessere è realmente accessibile a tutti e partecipato da tutti.

Una delle questioni centrali emerse nel Rapporto Censis 2023, riguarda il Servizio sanitario italiano, con uno sguardo attento alla sua evoluzione finanziaria.

La priorità del rilancio del Servizio sanitario è messa in luce attraverso dati preoccupanti sulla spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil nel periodo 2012-2019, in contrasto con l’aumento significativo di altri paesi europei.

La prospettiva futura, con la prevista presentata al 6,1% nel 2026 secondo la Nadef, solleva interrogativi sull’efficacia del sistema nel fornire cure tempestive e adeguate.

La criticità della carenza del personale sanitario è un altro punto rilevante, evidenziato da un alto tasso di turnover per medici e infermieri.

La prospettiva del pensionamento di un numero considerevole di professionisti nei prossimi anni solleva preoccupazioni sulla sostenibilità del sistema e suggerisce la possibilità di costi sociali elevati nel prossimo futuro.

La delusione degli italiani rispetto alle promesse tradite nel settore sanitario si esprime attraverso un aumento delle liste d’attesa, con la maggioranza pronta a rivolgersi a strutture private, segnalando un deterioramento dell’accesso alle prestazioni sanitarie.

Questo ha generato una crescente preoccupazione sulla capacità del Servizio sanitario di fornire cure tempestive, alimentando la percezione di disuguaglianze sociali nascoste dietro l’universalismo formale.

Il rapporto tocca anche altri aspetti del welfare, evidenziando la confusione tra i lavoratori riguardo al significato del welfare aziendale. Mentre le imprese lo operano come un modo per attrarre e trattenere i dipendenti, la mancanza di consapevolezza tra i lavoratori suggerisce la necessità di un maggiore riconoscimento e comprensione di questi benefici.

L’inclusione digitale emerge come un altro elemento chiave, con la maggioranza degli italiani che considera la connettività a Internet un diritto, sostenendo l’importanza di un accesso gratuito.

La proposta di finanziare il conto diritto attraverso una compartecipazione economica da parte di grandi aziende tecnologiche o tramite la fiscalità generale riflette la complessità delle opinioni sull’argomento.

Infine, il ruolo del risparmio per i pensionati evidenzia la percezione diffusa tra gli anziani che le pensioni da sole non sono sufficienti a garantire il benessere

Integrazione del modello di Sviluppo “Life Giving Life”:

 – Prospettiva Olistica e Sistematica:

Nel delineare la visione per un futuro sostenibile, è imperativo abbracciare una prospettiva olistica e sistematica che vada oltre l’analisi specifica di singoli aspetti ambientali e sociali. Il modello “Life Giving Life” propone un approccio interconnesso, che considera la salute ecologica e sociale come elementi indivisibili di un sistema più ampio.

I risultati dell’analisi svolta evidenzia punti cruciali sul coinvolgimento dei cittadini e sulle politiche istituzionali, una prospettiva olistica richiede di ritrovare l’integrazione di questi sforzi in una visione più ampia. “Life Giving Life”, il modello di sviluppo che fa proprie le logiche del ciclo della vita presenti da millenni, suggerisce che solo considerando l’interdipendenza tra ambiente, società ed economia possiamo raggiungere una sostenibilità autentica.

In questo contesto, è fondamentale esplorare le connessioni tra le sfide ambientali e sociali, riconoscendo che la prosperità di una comunità è strettamente legata alla salute del suo ambiente. L’analisi sistematica proposta dal modello “Life Giving Life” può contribuire a colmare le lacune nell’attuale comprensione, spingendo verso soluzioni più efficaci e durature.

Questa prospettiva olistica non solo arricchisce l’analisi, ma offre anche una guida preziosa per la creazione di politiche e pratiche urbane che abbraccino la complessità della sostenibilità. Un approccio più ampio e sistematico, fondato scientificamente sul ciclo della vita organica, può fungere da fondamenta solida per un futuro in cui ambiente, società ed economia prosperano in armonia.

– Promozione dell’Empowerment Locale:

 Continuando sulla strada della costruzione di un futuro sostenibile, un tassello essenziale è la promozione dell’empowerment locale, un concetto che può trovare ulteriore sostegno nel modello “Life Giving Life”. Questa prospettiva riconosce che il vero cambiamento sostenibile nasce dall’interno delle comunità, dall’abilitazione dei cittadini a diventare agenti di trasformazione.

L’importanza di identificare giustamente, il ruolo cruciale delle istituzioni e dei cittadini, e il modello di Sviluppo “Life Giving Life” aggiunge una dimensione cruciale alla discussione: l’importanza di responsabilizzare le comunità locali nel plasmare il loro destino. L’empowerment locale non è solo un concetto astratto, ma una forza trainante di cambiamento quando si tratta di sostenibilità.

Questo approccio propone una sinergia tra la sfera istituzionale e quella cittadina, creando un terreno fertile per l’emergere di soluzioni innovative e sostenibili. L’empowerment locale, come suggerisce il modello, può colmare le lacune identificate da Farese, offrendo una piattaforma per l’attuazione di politiche più efficaci e la creazione di iniziative che risuonino a livello comunitario.

In conclusione, promuovere l’empowerment locale non solo rafforza la partecipazione dei cittadini, ma fornisce anche una base solida per la costruzione di un bene comune globale. Integrare questa prospettiva nella visione delineata nell’articolo arricchisce il dibattito, offrendo un percorso pratico verso la sostenibilità attraverso l’autonomia e l’azione comunitaria.

– Responsabilità Globale e Solidarietà:

All’interno del dibattito sulla costruzione di un futuro sostenibile, emerge la necessità di spostare l’attenzione oltre i confini delle singole comunità e nazioni verso le logiche che animano lo sviluppo socio-economico- ambientale. Il modello “Life Giving Life” si inserisce in questa prospettiva, come sostituto delle attuali logiche consumiste portando l’attenzione sulla responsabilità globale e solidarietà come pilastri fondamentali per il bene comune globale.

Si evidenzia con raziocinio il ruolo decisivo di cittadini e istituzioni, e amplia questa visione il concetto di responsabilità globale nel mantenere e ricostruire l’equilibrio dell’ecosistema integrale, invitando a considerare le interconnessioni planetarie. La sostenibilità non conosce confini geopolitici, e affrontare le sfide ambientali richiede un impegno collettivo che superi le barriere nazionali.

Il modello “Life Giving Life” richiama l’attenzione su come la solidarietà istituzionale a livello globale sia fondamentale per preservare il nostro pianeta. Questo approccio invita le nazioni a condividere conoscenze, risorse e sforzi per affrontare le sfide ambientali congiuntamente. In un mondo sempre più interconnesso, la responsabilità globale è la chiave per garantire che le decisioni e le azioni intraprese a livello locale abbiano un impatto positivo su scala mondiale.

Integrare la prospettiva di responsabilità globale e solidarietà nell’analisi, arricchisce la discussione, sottolineando la necessità di collaborazione e azione coordinata attraverso il cambiamento del modello di sviluppo personal-socio-economico-ambientale della vita, per affrontare le sfide ambientali che travalicano i confini nazionali.

Conclusione:

In chiusura di questa prima parte di riflessione sulla costruzione di un futuro sostenibile, emerge chiaramente l’importanza di adottare una prospettiva olistica e sistemica.

I cittadini e le istituzioni giocano un ruolo decisivo nella creazione di un bene comune globale, ma per affrontare le sfide ambientali complesse e interconnesse, è essenziale ampliare questa visione.

L’integrazione del modello “Life Giving Life” arricchisce ulteriormente la discussione proponendo una nuova risposta.  La prospettiva olistica evidenzia la necessità di considerare l’intero sistema Terra, mentre la promozione dell’empowerment locale sottolinea l’importanza di coinvolgere le comunità di tutto il mondo.

La responsabilità globale e solidarietà, infine, emerge come pilastro fondamentale, richiamando l’attenzione sulla connessione intrinseca tra azioni locali e impatti globali.

La scelta di attuare il modello “Life Giving Life” sottolinea che la sostenibilità va al di là degli sforzi individuali e nazionali, richiedendo una collaborazione globale. Questo modello offre un approccio integrato, scientificamente ricavato dalle logiche che animano il ciclo della vita, che potenzia la capacità di affrontare le sfide ambientali attuali e future.

La nostra responsabilità collettiva è quella di adottare tali prospettive, affinché possiamo costruire un futuro sostenibile in cui la vita possa prosperare in armonia con il pianeta che chiamiamo casa.

Roma, 12 dicembre 2023

Rosapia Farese

Presidente Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS .

(**) L“Associazione FareRete – Innovazione Il Bene Comune – Il Benessere e la Salute in un Mondo Aperto a Tutti – Michele Corsaro” – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ha sede in Via Vincenzo Lamaro, 51 – 00173 Roma. I suoi riferimenti sono: E-mail: fareretebenecomune@gmail.com e sito ufficiale: www.fareretebenecomune.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Traduci