Un nuovo percorso culturale per la Pace “dalla Competitività alla Cooperazione”
APPELLO AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DEL MERITO PER L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE
di Antonino Giannone
Buongiorno a tutti i Lettori che da anni leggono i miei articoli essendo editorialista di questo giornale diretto dal Direttore Antonio Peragine
V’informo su questa iniziativa per un nuovo percorso culturale che favorisca comportamenti positivi per la Pace# che, oggi più che mai, è diventata un imperativo categorico. Tutti la invocano, ma nessuno indica un percorso per perseguirla. I Lions#, da sempre impegnati in quest’ambito, in particolare il Distretto 108ab Puglia#, lo ha individuato ed ora, insieme a trenta Associazioni, tra esse anche l’Anim Aps, editrice di questo giornale, lo indica al mondo.
APPELLO AL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E DEL MERITO PER L’ISTITUZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE
“Dalla Competitività alla Cooperazione”
Competitività —> Cooperazione
Le Associazioni Nazionali ed Internazionali, che sottoscrivono questo Appello, hanno deciso di intervenire sulla situazione internazionale attuale, divenuta estremamente critica tanto da compromettere la sopravvivenza dell’umanità, al fine di promuovere un’evoluzione culturale, che possa, in prospettiva, contribuire in maniera significativa ad assicurare una Pace definitiva nel mondo.
Rilevano che tale criticità è causata da una complessità di cause che però hanno una matrice comune che consiste in un modello relazionale culturale, che ha pervaso tutti gli ambiti, economico, professionale, sociale, familiare, persino di coppia, ecc., che è la competitività, giunta ormai a livelli di esasperazione non più compatibile con la vita altrui. In tal senso, fenomeni esemplari, sempre più diffusi, sono il cannibalismo aziendale, le baby gang, ecc…
Ritengono che sia ormai improcrastinabile favorire l’evoluzione, graduale e completa, dalla competitività alla cooperazione. È quest’ultima che dovrà caratterizzare il terzo millennio.
Tanto è sostenuto anche da vari autorevoli Autori, da Maria Montessori “la competizione è l’inizio di ogni guerra …..la cooperazione educa per la pace”, ad Albert Einstein, Sigmund Freud, Bertrand Russell, ecc..
Auspicano l’estensione di tale modello di cooperazione dal rapporto Italia-Europa-Africa agli altri Continenti ed all’interno di ciascuno di essi.
Auspicano, altresì, che nella Costituzione di ciascuno Stato sia inserita la dichiarazione di “ripudiare la guerra, di utilizzare le Forze Armate solo per la difesa dei propri confini, che questi non saranno mai ulteriormente estesi, né saranno perseguiti fini egemonici, sotto qualsiasi forma”.
Dopo aver fondato il Premio Internazionale “Diritto alla Pace: dalla Competitività alla Cooperazione”, che viene assegnato, ogni anno, alla personalità che si sia particolarmente distinta in tale ambito, fanno appello al Ministro della Pubblica Istruzione e del Merito, affinché venga istituita la Giornata Nazionale dalla Competitività alla Cooperazione, nelle scuole di ogni ordine e grado, durante la quale venga promossa tale evoluzione, attraverso varie iniziative di approfondimento e di diffusione culturale.
Cellino S. Marco, 29.05.2025
International Association of Lions Clubs Multidistrict 108
Ideatore e Presidente Comitato Organizzatore Governatore District 108AB
Dr Marcello Viola
Dr Emanuele Tatò
Presidente del Consiglio dei Governatori
Avv. Leonardo Potenza
Di questo Appello abbiamo dato notizia https://www.corrierenazionale.net/2025/06/03/premio-internazionale-diritto-alla-pace/
Il percorso culturale per la Pace
Il percorso culturale per la Pace è fondato sull’evoluzione del modello relazionale basato sulla Competitività# verso il modello relazionale fondato sulla Cooperazione#.
Questa scelta deriva dal fatto che la Competitività ha raggiunto livelli esasperati, non più compatibili a garantire la sopravvivenza pacifica dell’umanità, ormai, quasi quotidianamente, minacciata da questa o quella grande Potenza più orientata ad usare la guerra e a minacciare la bomba atomica per risolvere controversie marginali rispetto al valore della vita umana. Questo percorso culturale lo aveva già individuato Maria Montessori#[1] nel 1949 nel volume “Educazione e Pace”, in cui precisa: “La competitività è l’inizio di ogni guerra, la cooperazione …..educa alla pace”. Per promuovere la suddetta evoluzione culturale i Lions della Puglia, hanno istituito un Premio Internazionale per la Pace# che con un primo evento si è svolto a Cellino San Marco, il 29 Maggio presso le Tenute di AL BANO.
La prima volta del Premio Diritto alla Pace dalla Competitività alla Cooperazione è stato dato a Mons. Giovanni Ricchiuti#, Presidente di Pax Christi#, l’Associazione fondata da Don Tonino Bello#.
Dal prossimo anno, il Premio sarà dato alla Personalità o Associazione/Ente che si sarà distinto nell’ambito della Cooperazione come evoluzione dalla Competitività. È stato elaborato un Appello al Ministro della Pubblica Istruzione e del Merito#, per l’istituzione nelle scuole della GIORNATA NAZIONALE “Dalla COMPETITIVITA’ alla COOPERAZIONE”# perché, con questo un nuovo paradigma culturale, si potrà favorire comportamenti che promuovano un clima di Pace e non di un’esasperata e conflittuale competizione.
Ho partecipato alla consegna dell’Appello (vedi foto) da parte del Prof. Marcello Viola al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che è stato sottoscritto da 30 Associazioni tra queste anche A.N.I.M. (Associazione Nazionale Italiani nel Mondo)
Associazioni che hanno firmato l’Appello “Dalla Competitività alla Cooperazione”
Associazioni Culturali e di Tradizioni (Assisi Pax International– World Poetry Academy- Associazione Nazionale Italiani nel Mondo-Associazione Arma Aereonautica- Società Italiana per la Bioetica ed i Comitati Etici -Associazione Umanesimo ed Etica per la Società Digitale- Fondazione Creativi Italiani – Associazione Centro Studi Leone XIII- – Mathesis Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche- Associazione Sustain per la Cooperazione fra Scuole- Nuova Scuola Pitagorica di Crotone), Associazioni di Medici e di Assistenza Sanitaria (Associazione Medici Cattolici Italiani -Forum Sociosanitario- Lega Italiana Lotta ai Tumori), Associazioni di Volontariato, e Diritti Umani (Civiltà dell’Amore- Fare Rete InnovAzione Bene Comune – Comitato Organizzatore per un Mondo Migliore – Associazione Italiana Donatrici Sangue e Cordone Ombelicale- Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Zonta International and Zonta Foundation for Women).
Roma, 18 Giugno 2° Festival dell’Umano tutto intero, presso il Pio Sodalizio dei Piceni, organizzato da “Ditelo sui Tetti”, Pubblica Agenda Sussidiaria e Condivisa, alla quale aderiscono 100 Associazioni Cattoliche; la piattaforma culturale e prepolitica è coordinata dall’Avv. Domenico Menorello
Il Prof. Marcello Viola, Past Governatore Lions Puglia, consegna al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara l’Appello per istituire nelle Scuole la giornata per la Pace dalla Competitività alla Cooperazione con i Proff. Claudio Roveda, Fondazione Creativi Italiani, e Antonino Giannone, Umanesimo ed Etica per la Società Digitale, tra i firmatari dell’Appello.
Adesso ci auspichiamo che si realizzi il risultato: istituzione della Giornata per la Pace dalla Competitività alla Cooperazione attraverso un work in progress dei Dirigenti del Ministero perché si arrivi, nei prossimi mesi, all’approvazione di uno specifico Decreto Ministeriale.
Chiedo ai Lettori che condividono questa iniziativa di rispondere e di indicare un’Associazione culturale che condivide questo Appello per sottoscriverlo; in tal caso chiedo di scrivermi direttamente in Redazione.
Antonino Giannone
Editorialista A.N.I.M. http://www.associazioneitalianinelmondo.org/– Presidente Umanesimo ed Etica per la Società Digitale www.umanesimodigitale.eu
redazione@corrierenazionale.net
[1] Maria Montessori è stata una pedagogista, educatrice e medica italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952)