Oggi question time con i ministri Musumeci, Schillaci, Bernini e Urso
Si svolge oggi, mercoledì 19 marzo, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, risponde a una interrogazione sulla recente ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, con particolare riferimento alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, e sugli intendimenti in ordine alla ricostituzione della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico «Italia sicura» (Boschi – IV-C-RE).
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a interrogazioni sulle iniziative in relazione alla carenza di personale presso le case di comunità e per il raggiungimento degli obiettivi previsti per tali strutture dal decreto ministeriale n. 77 del 2022 (Onori – AZ-PER-RE); sulle iniziative, anche di carattere normativo, in materia di nomine in ambito sanitario, alla luce di recenti casi di malasanità verificatisi presso l’azienda sanitaria di Trapani (Quartini – M5S).
La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la realizzazione di residenze universitarie pubbliche nell’ambito del Pnrr, nell’ottica della garanzia del diritto allo studio a fronte del caro affitti (Piccolotti – AVS); sulle iniziative volte a promuovere la competitività del sistema italiano di ricerca scientifica e tecnologica in ambito europeo e internazionale (Tassinari – FI-PPE); sugli ulteriori interventi per favorire il pieno sviluppo dell’università italiana (Lupi – NM(N-C-U-I)M-CP).
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad evitare ricadute negative sulle imprese italiane derivanti dall’annunciato innalzamento dei dazi sui beni dell’Unione europea da parte degli Stati Uniti d’America (Peluffo – PD-IDP); sul piano di riconversione industriale di Versalis, con particolare riferimento alla transizione ecologica, all’economia circolare e allo sviluppo tecnologico (Bignami – FDI); sulle iniziative per l’istituzione di un tavolo di confronto con la società Ericsson, con particolare riferimento alla recente procedura di licenziamento collettivo che ha interessato lavoratori della sede di Genova e alle prospettive del medesimo stabilimento (Pastorino – Misto-+Europa); sulle iniziative volte a superare le criticità relative alla disciplina in materia di start-up innovative e incubatori certificati (Centemero – Lega).